dualismo (dua·lì·ṣmo) [sostantivo maschile] 1. La presenza di due principi fondamentali, in relazione reciproca di complementarità o di opposizione. In filosofia, in opposizione al monismo, ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principî (per es., il dualismo platonico dei mondi sensibile e intelligibile, il dualismo cartesiano delle sostanze pensante ed estesa, il dualismo kantiano di noumenico e fenomenico). 2. Dissidio, rivalità, antagonismo fra due principî o tendenze, fra due persone, partiti, forze politiche, ecc.
C’era una donna a cui badavo
Dualè Dualè
una nonna a cui badavo
Dualè Dualè
la cassapanca su cui sedeva
aveva scompartimenti
Dualè Dualè
si alzava con quel verso
alzava cuscini e il resto
Dualè – diceva
aprendo cassettini
Sollevava – Dualè
scatoline e sacchetti
pacchi già visti – Dualè
custoditi nella memoria
Spuntini giornali medicine
dissodati giornalmente radunati
Dualè in un tetris scomposto
Hrumfava gutturale, magari
pescava altro, per finta:
quel che cercava era già sul tavolo