La concezione di "cura" e il significato che attribuiamo a questa parola deve cambiare ora. Soluzioni incentrate solo sulla monetizzazione mancano di rispetto alla dignità umana e non sono più contemplate.
Aleph ~ Reportage & visioni
Tracce di Barriera | Come si ascolta un quartiere?
Il Menù della Poesia è un progetto di audience engagement nato nel 2010 per promuovere e diffondere la cultura in tutta Italia tramite la poesia e l’arte teatrale in contesti non convenzionali. Il 23 marzo saranno in Barriera di Milano, per presentare l'itinerario d'ascolto TRACCE DI BARRIERA, con testi dei poeti del quartiere e musiche degli ANIMALI GUIDA
Cronaca di una morte annunciata
Le morti di Perelli e Lenoci possono essere inserite nel panorama più ampio delle morti bianche in Italia, fenomeno che continua a mostrare dati allarmanti, sintomo di un sistema malato, che deve essere necessariamente rivisto.
La crisi della cura | Per una società del welfare
Nel corso degli ultimi decenni, le nozioni di benessere sociale e di comunità (welfare) sono state accantonate e sostituite con quelle di resilienza, miglioramento e benessere individuale (wellness). A promuoverle è stata l’industria della “cura di sé” (selfcare), che riduce la cura a mero prodotto di consumo a beneficio personale, offrendo così un rimedio tanto insufficiente ai problemi contemporanei quanto malsano.
Quante ore lavori?
Piangiamo al risveglio e abbiamo paura delle ferie; scarichiamo app per la depressione perché non abbiamo soldi né tempo per la terapia; facciamo lunghe sessioni di “inspira e riempi i polmoni - trattieni 1,2,3 - ed espira buttando fuori l’ansia” prima di addormentarci. In ogni luogo di lavoro, chi più e chi meno vive una situazione simile. Tu quante ore lavori al giorno?
Tu credi ai Ghostwriter?
Nel campo del ghostwriting, come in altri mestieri e professioni in cui possono crescere dei liberi professionisti, capita spesso di scontrarsi con la disinformazione dei più che non conoscono i tempi e i meccanismi di lavoro che stanno dietro le quinte di una professione.
La Whiteness come dispositivo di controllo
La whiteness è una categoria parassitaria e relazionale che non esisterebbe senza la definizione di che cos’è “altro” per il gruppo dominante e funziona come un negativo, per contrasto.
Vita da traduttrice | Francesca Degani
Reportage di Francesca Degani Immagini di Sophie Danielyan
Gombitelli, (non solo) un mucchio di terra al sole
Qui, infatti, fino alla prima metà del Novecento, si parlava una lingua completamente diversa da quella parlata dagli abitanti dei paesi circostanti. Una lingua incomprensibile per coloro che non erano cresciuti a Gombitelli. Una lingua di cui qualche parola la si può ancora sentire pronunciare dagli anziani del paese, ma che è destinata, inesorabilmente, a scomparire.
La Cavallerizza è per tutti?
Luci e ombre sul futuro della Cavallerizza Reale