Recensione di Davide Galipò al libro di Nicolò Gugliuzza
Autore: Davide Galipò
Soglie
Il passaggio da uno stato a un altro, più che spaventarci, può essere una condizione necessaria: ciò che ci mette in viaggio e combatte la stasi.
Moloch: per una poesia d’azione
Recensione dell’ultima raccolta di Chiara De Cillis (Eretica Edizioni, 2020) a cura di Davide Galipò
Ivan Fassio | Il culto dei corpi
Recensione de “Il culto dei corpi” di Ivan Fassio, Raineri Vivaldelli editori Torino, a cura di Davide Galipò
Appunti sulla fine del mondo
Il paradosso della gogna mediatica ad Agamben risiede in un istinto conservativo che non ha niente a che vedere con la natura umana, ma con la natura autoritaria di questa società. E la sospensione delle nostre libertà individuali denota anche un generale intorpidimento delle nostre facoltà critiche e civili.
Víctor Rodríguez Núñez | La “nervosa ossatura di tutte le cose”
Recensione de “Il quaderno del topo muschiato” (Taut Editori)
«Remoria»: il futuro è la catastrofe
10 domande su Remoria. La città invertita di Valerio Mattioli
Caratteri: il sogno umanista non è ancora perduto
Recensione del libro di Francesco Terzago edito da Vydia Editore (2019).
A cura di Davide Galipò
La bianca risposta di “Alter” al post-umano
Recensione di “Alter” (Vydia Editore, 2019) di Christian Sinicco. A cura di Davide Galipò
Prove tecniche di santità
Per un attimo ebbi l’impressione che si voltasse verso di me. Ma non era così. Non guardava me: guardava il vuoto, io ero il buio, la pioggia scendeva.