L’idea nasce dalla collaborazione tra il collettivo MITILANTI della Spezia, Martina Generali, sviluppatrice digitale e artista visiva, Elisa Fantini e Leopoldo Ferrari, sound disegner, entrambi attivi a Bologna.
Autore: Davide Galipò
Fuga dalla rete | Sette anni e nessuna utopia
Sebbene le riviste letterarie siano oggi numerose, altrettanto non si può dire di collettivi artistici e letterari che abbiano una visione condivisa. Il nostro desiderio resta dunque senza nome.
Amare&NO | Su “La fine dell’amore” e altre derive neoliberiste
"La fine dell'amore" di Tamara Tenenbaum (Fandango, 2022) è l'esempio perfetto di come le derive neoliberiste stiano distruggendo l'idea di amore romantico
Bianca diventa un aggettivo | Le «esplosioni tascabili» di Barbara Giuliani
Recensione a Bianca (Neo Edizioni, 2022) di Barbara Giuliani, a cura di Davide Galipò
Made in URSS | Un sogno fatto in Unione Sovietica
Recensione a cura di Davide Galipò dal libro "Made in URSS" (Edizioni del Faro, 2022) di Cristian Zinfolino
Strani soli | Un tuffo dove l’apocalisse è più flou
Recensione di "Strani soli" di F. Cane Barca (Zona42, 2021)
L’odore della poesia visiva
L'olfatto umano è una semantica aperta: dopo anni di primato del visivo sul resto dei cinque sensi, la seconda mostra del ciclo La poesia visiva come arte plurisensoriale, quella sull'olfatto, celebra la qualità sinestetica della scrittura verbo-visuale, esponendo opere di poeti visivi della nuova generazione.
Il Maestro e Margherita | Radiografia di un amore vero
Recensione de "Il maestro e margherita", graphic novel di Riccardo Cecchetti e Simona Caprioli (El Doctor Sax, 2021) a cura di Davide Galipò
CANCELLATURE
Spesso il linguaggio rende estraneo il quotidiano vivere: lo distorce e lo annulla. Allora, per non farci a nostra volta deformare da un linguaggio che non ci appartiene, possiamo disimparare un pensiero coloniale, razzista, violento, antisociale?
Contro il presenzialismo
Analisi sulle possibilità di una nuova avanguardia