Due Soli. E le sfortune di un pianeta con un sole | F. Cane Barca

   abbiamo creato un mondo migliore, o meglio: abbiamo creato un modo migliore di vivere su di un pianeta che non ci appartiene. Dobbiamo solo ricordarci da dove abbiamo origine, fin quando non sarà più necessario farlo. Se andrà male ripartiremo, ricominceremo, prenderemo la nave spaziale nascosta, o ne costruiremo delle altre, e andremo via da questa palla di mare e terra, lasciandola a sé stessa, che tanto senza di noi starà molto meglio, con due soli a farle compagnia.

La morte dell’avanguardia | Umberto Sereni

Mi sento, tutto sommato, abbastanza freddo. È una certezza sconvolgente: mi vedo conficcato dentro l’epoca come un detrito, un frammento, e ciò mi infonde una certa pace. Non tanto perché, in un modo o nell’altro, un corpo estraneo può comunque provocare l’infezione, ma perché ormai sto guardando il mio destino in faccia: se continuerò a scrivere, mi dico, io sarò avanguardia, e per sempre.

Get up, stand up. Una storia d’amore | Andrea Frau

Il fatto che lui uscisse con una ragazza italiana non era visto di buon occhio dalla famiglia, genitori in testa. Jin si vedeva con l’italiana magra, come la chiamavano i suoi, dopo lavoro. Rimanevano a chiacchierare in macchina anche fino all’alba. Quando bevevano un po’ più del solito lei provava anche ad abbozzare qualche frase in mandarino, per lei era facile parlare d’amore, perfino in quella lingua straniera, lui invece faceva fatica, non aveva ancora trovato una lingua adatta ai suoi sentimenti.