Mese: giugno 2021
Gombitelli, (non solo) un mucchio di terra al sole
Qui, infatti, fino alla prima metà del Novecento, si parlava una lingua completamente diversa da quella parlata dagli abitanti dei paesi circostanti. Una lingua incomprensibile per coloro che non erano cresciuti a Gombitelli. Una lingua di cui qualche parola la si può ancora sentire pronunciare dagli anziani del paese, ma che è destinata, inesorabilmente, a scomparire.
Subalterna di Adriano Cataldo | Nuova vita ai “detti”
Recensione di Isidoro Concas dell'EP di Adriano Cataldo, "Subalterna" (2021)
Discesa | Diego Riccobene
Da qui all’annientamento, puoi vedere, un declivio è il cammino, volto a sud, devoto al fiammeggiare vespertino del fiume che dirama aduste piane
La carcassa | Giacomo Cavaliere
Appena entrato, adagio sul piatto un trentatré giri grattato al Rocket Loud. Quel tale mi ha instillato una sorta di tarlo, il germe del dubbio, qualunque cosa significhi, come se la sua ombra si fosse staccata per appiccicarsi alla mia pelle. La sensazione che si prova quando si avverte uno piantato addosso senza poterne individuare l’origine.
CANCELLATURE
Spesso il linguaggio rende estraneo il quotidiano vivere: lo distorce e lo annulla. Allora, per non farci a nostra volta deformare da un linguaggio che non ci appartiene, possiamo disimparare un pensiero coloniale, razzista, violento, antisociale?
La seduta spiritica del lunedì
La striscia di Giannino Dari
La scomparsa del mondo e l’illusione della letteratura
Seconda puntata del ciclo "Contro il presenzialismo" a cura di Antonio Francesco Perozzi
A spasso tra le ibridazioni: intervista a Zona MC
Intervista a Zona MC a cura di Isidoro Concas
Sogno la direttiva | Roberta Sirignano
raccogliendo un indumento fabbricato chissà dove la risposta sta nella sua eliminazione raccogliendo un pensiero apparso chissà come la risposta sta nel cancellare il confine