Una recensione di "Cesco e il grande tossico" di Luca Pakarov (fandango, 2022), a cura di Luca Gringeri
Autore: Luca Gringeri
La Milano Emo di Holly Heuser
Recensione del graphic novel di Holly Heuser, "Milano Emotiva", a cura di Luca Gringeri
Con il corpo crivellato di stelle
Alla scoperta del cosmismo con “Dal Caos al Cosmo” di Silvano Tagliagambe (Sandro Teti Editore, 2021)
Tu non sei un cavallo | Due parole su Nitrito di t_w_i_g
Recensione di Luca Gringeri del primo titolo della nuova collana Fulmicotone (Agenzia X, 2021)
Abbiamo il Dune italiano e non ce ne siamo (ancora) accorti
La saga di Mondo9 di Dario Tonani è un vero è proprio caso letterario per la letteratura italiana
Il sangue non si ferma a Genova. Su “Circospetti ci muoviamo”
Recensione di Luca Gringeri di "Circospetti ci muoviamo" a cura di Michele Vaccari (Effequ, 2021)
I Reduci: su “Il paradiso per sottrazione” di Daniele Trovato
Recensione di Luca Gringeri da "Il paradiso per sottrazione" di Daniele Trovato (Alterego Edizioni, 2020)
Come distruggere gli angeli (che però non esistono)
Considerazioni su Demonologia Rivoluzionaria (Nero Edizioni)
Essere trentenni in provincia è uno stato mentale
Su "Crocevia dei punti morti" (Effequ, 2020) di Matteo Grilli. Recensione a cura di Luca Gringeri
Lo zen e l’arte di saper fare fiorire un ricordo
Su “Veniamo dal basso come un pugno sotto il mento” di Alice Diacono (Battaglia Edizioni) Una recensione (e una playlist) a cura di Luca Gringeri