Ultima Generazione contro i monumenti

Gli attivisti di Ultima Generazione hanno iniziato a imbrattare statue e palazzi con vernici lavabili per problematizzare e protestare contro la nostra imminente estinzione, dovuta alla crisi climatica.
La cassetta degli attrezzi da cui attinge la memoria collettiva resta aperta, pronta all’uso. E apre la via alla storia degli ultimi anni, dove il retaggio coloniale, mai risolto, riemerge e alimenta la propaganda leghista e fascista contro gli invasori che arrivano dai tanti luoghi dove le mappe sono ancora quelle di una spoliazione, che continua in altre forme.

La sistole nel nostro cuore | A caccia di scarafaggi e di re coi Baustelle

“Elvis” dei Baustelle è un album che mescola sapientemente sonorità pop, rock e blues, dando vita a un lavoro fresco e retrò allo stesso tempo. Le melodie accattivanti accompagnano i testi, spesso malinconici e nostalgici, che riescono a fare breccia nel cuore degli appassionati. Ogni canzone è un piccolo teatro di emozioni, come “La nostra vita”, una ballata commovente in cui l’amore è una scritta al neon, o “Contro il mondo”, che racconta l’essenza di questi tempi amari. Il sound ricorda in alcuni momenti la musica degli anni ’80 e ’90 dei Pulp, ma il tutto è rivisitato in chiave moderna e originale. Spesso fanno capolino, complice il cambio di line-up, sonorità anni ‘60 e riff beatlesiani, come sottolinea il videoclip di “Milano è la metafora dell’amore”. In definitiva, “Elvis” è un album che non delude le aspettative dei fan e che segna il ritorno dei Baustelle ai loro temi più politici. Ne abbiamo parlato con Rachele Bastreghi e Francesco Bianconi.