Vai al contenuto
NEUTOPIA

NEUTOPIA

Rivista Del Possibile

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • After After
  • Poiein
  • Odile
  • Noumeno
  • Aleph
  • Editoriali
  • Redazione
  • Contatti
  • Numeri
  • Acquisti
  • Cos’è

Autore: Lorenzo Lombardo

Il metodo che ho sempre seguito è un’inesistenza di metodo. È così come viene. Trovo però irritante la tendenza dei miei scritti a divagare dal punto centrale che spesso è il punto d’inizio. Vi confesso che anche lì riprendere un tema all’interno di una stessa poesia a volte può essere frustrante ma è tuttavia utile ai fini della sua disossatura. Riprendere un tema vuol dire erigerlo a topic da una parte, dall’altra, come un significante lacaniano, determina un grosso blocco psichico. Le tematiche saranno dunque vaghe e molteplici in ogni componimento. Seconda caratteristica che trovo giusto evidenziare è l’importanza pittorica dei soggetti trattati. Ho come l’impressione di procedere d’immagine in immagine a volte, è la maniera più congeniale al presentarsi degli stati interni. Il simbolo è vago, il mio almeno è animato dalla speranza di sembrare collettivo eppure adombrato dalla consapevolezza della sua malsana soggettività. Comunque ritengo che il suono del simbolo sia un simbolo ancora più lucente… c’è una catena magica di fondo nella produzione fonica degli uomini: il significante ed il significato hanno diritto di mergersi l’un l’altro perché esiste una comunicazione eccedente qualunque sistema semiotico, si esprime per lo più afonicamente superando Chomsky per andare dritto al punto. Codesto è il linguaggio della coscienza, un linguaggio fatto di eterne associazioni tra stimolo e mondo interno, un linguaggio paranoico e subitaneo, non pensante, immaturo nella sua personale costruzione di indizi e vie proprie. Le mie immagini tendono a non concludersi, non propriamente autodefinirsi e non per effetto letterario: sono spunti continui. Una catena impossibile di momenti iniziali, una processione di spazi numerici tra la zero e l’uno.
6 marzo 20196 marzo 2019Lorenzo Lombardo

La biglia della mia schiena

Marrone è il colore di terra e catarro,
noi siamo la differenza
che la mano sfiora e sente,
quel sottile disappunto del fato
a farsi percezione
sulla pelle.

Continue Reading "La biglia della mia schiena"
20 giugno 201820 marzo 2019Lorenzo Lombardo

Diario di passaggio (Arancione VIII)

Aquila tu sai e conduci
la voce sul pizzo
e vento solo sa quali echi
nell’eco suo ondeggiano.

Continue Reading "Diario di passaggio (Arancione VIII)"

Autori

  • Luca Rizzo
  • Alessio Cannarozzo
  • Alfredo Zucchi
  • Alma Spina
  • Alessandro Triolo
  • Andrea Astolfi
  • Andrea Doro
  • Angelica Damiani
  • Arianna Sterpone
  • Vera Bonaccini
  • Sara Mazzini
  • Marina Formenti
  • Simone Kaev
  • Barbara Giuliani
  • Ivan Fassio
  • Gloria Bennikov
  • Roberto R. Corsi
  • Simone Biundo
  • Carmine Mangone
  • Caterina Migale
  • Charlie D. Nan
  • Chiara De Cillis
  • Claudia Grande
  • Carlo Maria Masselli
  • Kosmonavt
  • Danilo Luigi Fusco
  • Davide Bava
  • Davide Galipò
  • Davide Martello
  • Domenico Stagno
  • Nicola Barbato
  • Elena Cappai Bonanni
  • Elena Cogato
  • Elena R. Marino
  • Elisa C.G. Camurati
  • Eugenia Galli
  • Fabrizio Sani
  • F. Cane Barca
  • Federico Armani
  • Francesco Merlino
  • Francesco Pillitteri
  • Francesco Salmeri
  • Gabriele Stilli
  • Gaia Ginevra Giorgi
  • giannimilano
  • Giorgio B. Scalia
  • Giovanna Gagliardi
  • Giovanni Schiavone
  • Giulia Belloni
  • Nicolò Gugliuzza
  • Idina Cortesi
  • Filippo Braga
  • Irene Fugazzotto
  • Isidoro Concas
  • Roberta Sirignano
  • Leosmagre
  • Antonella D'Amico
  • Loredana Di Fabrizio
  • Lorenzo Lombardo
  • Louison Duboz
  • Luca Atzori
  • Luca Gringeri
  • Luca Magnano
  • Luca Mignola
  • Luca Silvano Mancarella
  • lucreziadepascalis
  • Maddalena Fingerle
  • Marta Zanierato
  • Martina Cappai
  • Manuel Masia
  • Matilde Piran
  • Francesco Tacconi
  • Francesca Gabutti
  • Natol Bisq
  • Elisa Schiavina
  • Nicolas Cunial
  • Nicola Aschero
  • Nicola Dardano
  • Nicola Griffante
  • Valeria Rocco
  • Leo Rombolà
  • Paolo Cerruto
  • paulitfish
  • Alice Diacono
  • reailnome
  • Redazione
  • Rodcinque
  • Roz Catone
  • Serena Dibiase
  • Mattia Tarantino
  • Toi Giordani
  • Francesco Terzago

©reative ©ommons

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

 

Associazione Culturale Neutopia
Corso Mediterraneo, 114
10129 – Torino
C. F. 97827030012
Partita Iva 11910340014

Articoli recenti

  • Per una storia del godimento
  • La pacchia è finita
  • Fuori servizio
  • Poetry Call | Un call center poetico
  • 𝓞𝓶𝓮𝓻𝓲𝓴𝓪

Archivi

  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016

Categorie

  • After After ~ Sezione racconti
  • Aleph ~ Reportage & visioni
  • Editoriali
  • Noumeno ~ Recensioni & Critica
  • Odile ~ Spoken Word & Musica
  • Poiein ~ Sezione poesia

Commenti recenti

Un mio breve saggio… su Per una storia del godimento
Una settimana di rac… su La morra cinese
«Remoria»: il futuro… su «Remoria»: il futuro è la cata…
Sei solitudini | Enr… su Sei solitudini | Enrique Lihn
Incroci — NEUTOPIA |… su Incroci

Partner

Seguici anche su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

Neutopia Magazine su Facebook

Neutopia Magazine su Facebook

Neutopia su Twitter

I miei Cinguettii
Create a website or blog at WordPress.com