La vignetta satirica di Gianninə
Mese: febbraio 2023
La ciurma anemica | Per una controstoria culturale dell’istituzione carceraria
Quando il vecchio mondo traballa, il carcere viene eretto a simbolo di esso, tanto nelle manifestazioni di rabbia quanto nella difesa di chi vuole conservare lo stato di cose presenti. Reportage di Luca Gringeri, disegni de I diseigi di Elle
Nuit Bleue | Sfogliando dal libro del punk
Attivo dal 2019 sotto forma di duo e con una notevole esperienza di palco maturata principalmente nella scena punk d'oltralpe, il gruppo già mostra nella sua demo una solidità ragguardevole e una fantasia molto spiccata. Recensione a cura di Isidoro Concas
Scrivere o prescrivere poesia | Ferita e cura a confronto
Può la scrittura, che Artaud definiva “un male pericoloso e contagioso”, configurarsi come un antidoto al malessere, fisico o mentale? Elena Cappai Bonanni lo ha chiesto a Dome Bulfaro e Sonia Caporossi
Silvio Talamo | Il Pasto
telecomando nero arroventato disteso sulla tavola che emana organigrammi di suono sottile i corpi della Bosnia
La morte dell’avanguardia | Umberto Sereni
Mi sento, tutto sommato, abbastanza freddo. È una certezza sconvolgente: mi vedo conficcato dentro l’epoca come un detrito, un frammento, e ciò mi infonde una certa pace. Non tanto perché, in un modo o nell’altro, un corpo estraneo può comunque provocare l’infezione, ma perché ormai sto guardando il mio destino in faccia: se continuerò a scrivere, mi dico, io sarò avanguardia, e per sempre.
A oltranza | La lotta poetica continua
Vivevamo nell’utopia del capitale globalizzato, e di colpo ci siamo svegliati nella distopia di un imperialismo in rovina – quello americano – che pur di non soccombere, sembra pronto a portarci tutti con sé. Ma l’incubo è scioglibile? Può essere districato?