Call artistə per una letteratura dell’organismo monocellulare
Categoria: Editoriali
Soglie
Il passaggio da uno stato a un altro, più che spaventarci, può essere una condizione necessaria: ciò che ci mette in viaggio e combatte la stasi.
Perché non siamo “farmacie dell’anima”
Nell’attesa che la situazione non ritorni alla normalità – perché quella normalità era il problema – noi piccoli editori, riviste e librai indipendenti vogliamo pensare a metodi alternativi per continuare a fare cultura in questo momento complicato.
𝕽𝖎𝖓𝖆𝖘𝖈𝖎𝖒𝖊𝖓𝖙𝖔!
Dato che assistiamo a una società di “scriventi” più che di “scrittori”, vorremmo che questo nostro Rinascimento si rivolgesse a dei veggenti più che a dei lettori, per immaginare insieme a noi il mondo che verrà.
Lettera agli esclusi
Vorremmo che il nuovo corso di «Neutopia» si orientasse agli esclusi, a chi fino ad ora non ha avuto modo di giocare. Tornando all’animale che non può più essere tenuto a bada.
Chiedi a te stesso
Quattro nuovi bandi per cercare la risposta a un antico quesito
Contro il carattere estetizzante del nuovo realismo
Chiari sintomi e possibili rimedi
Perché non abbiamo più bisogno di eroi
Sempre più spesso sembra che la letteratura del pensiero dominante sia l’unica in grado di finire sui nostri scaffali. Ma forse non tutto è perduto.
Agire e non agire
Sulla necessità di una letteratura di conflitto
Una nuova utopia
Letteratura oggi è sinonimo di lavoro semi-clandestino, oscuro e per pochi adepti. Ha senso tutto questo?