Zattera

Non sappiamo nuotare, perché ci hanno
disegnato delle ali di carta.

Ribadiamo il nostro amore personificandolo
con
una nomenclatura genitale.

Ci apriamo solo a destra.

Riempiamo di drammaturgia i nostri racconti
sulla spesa al discount.

The floating piers.
Camminando sull’acqua per l’acqua con
l’acqua.

Non abbiamo mai indossato una cintura di
polipropilene fucsia.

Parliamo di storia medievale e filologia
romanza, scoppia il vento nella nostra
conversazione, remiamo le parole per
portarle in salvo, per farle tornare di
nuovo realtà.

Quando usi in termine, puoi riutilizzarlo,
una parola è infinito, una molteplicità di
momenti replicabili e non consumati. Una
reiterazione probabile e organizzata di un
individuo che crede di vivere.

Tu l’hai mai vista la cattedrale vegetale di
Giuliano Mauri?

Costruiamo la natura, battezzandola nella
nostra
famiglia, legando a essa un concetto
primitivo di futuro.

Siamo portatori sani di sindrome
dell’abbandono, per noi è sempre il quindici
di agosto, le temperature sono altissime e
l’umidità ci costringe a percepire gli altri
nella non messa a fuoco.

Mangiamo cibo probiotico, usiamo cosmesi
naturali, i nostri pesci affogano in ampolle
di oceano microfiltrato, la Repubblica è un
dominio internet e gli hamburger arrivano
in bici.

Andiamo a vivere a Cerrapungi, a giocare con
i dodici metri di pioggia l’anno.

Rinnoviamo le tessere punti con altre
tessere punti.

Desideriamo cambiare qualcosa del nostro
corpo, ci affidiamo alla chirurgia plastica,
pregando ipotetiche Madonne del botox.

La confusione è un tratto somatico mondiale.

Tratto da: Barbara Giuliani, L’aria Rancida
© Gli Elefanti Edizioni – 2018
Fotografia di Joel Peter Witkin

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...