Nei titoli di coda Remarque rivive sempre | Michele Punturieri

Poi, per qualche istante, ritornavano i silenzi.

E tu tornavi a chiederti,
come il brano di Trenet,
che ne sarebbe stato, infine,
del nostro amore sterile.

E delle nostre giovinezze,
ora che ad Atene s’incendiavano i palazzi
e la democrazia era un insulto,
per qualunque intelligenza.

La deriva del vecchio continente.

Pisciare per le strade è più volgare che pisciare sui cadaveri.
O in bocca al Capitano.

Le Siberie trapiantate tra l’Emilia e il centro-sud.
Congela ogni progetto e non curartene
per i prossimi 30 anni.

La nostra prospettiva è una promessa andata a male,
mentre termina il tg dell’edizione delle 20.

Nessuna novità dal fronte occidentale.
Nei titoli di coda Remarque rivive sempre.
Le giornate che hanno il peso
di una marcia di elefante.

Le esistenze che diventano
barili consumati;
per raschiare altre emozioni
potremmo darci fuoco
come i monaci del Tibet o le vittime del Fisco.
E avremo, come loro, il nostro spazio in prima pagina.
Giusto il tempo che abbia eco
in un normale lunedì
tra le code in autostrada
e le neo-offensive turche.

Poi mi dici che, magari,
dalle gru dove si arrampicano i padri licenziati
e gli operai cassintegrati,
ci verrebbe un po’ più facile giocare con le stelle,
che a volte, per resistere,
il trucco sta nel fingere di non aver lasciato mai
l’età dell’innocenza,
che tanto tutto il resto,
persino il nostro amore,
è solo un vuoto a perdere.

Illustrazione: Macsime Lebrun
Voce di Barbara Giuliani

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...