Di recente, il Gruppo d’azione poetica SALINIKA ha redatto un articolo – Da Dante alla performance – nel quale si spiega come la delegazione della parola poetica alla sola pagina scritta equivalga a costringerla ad una marginalità rispetto al ruolo specificatamente orale che le sarebbe proprio. A questo punto non rimane che indagare quali siano – o quali potrebbero essere – le implicazioni generali di una poesia moderna e contemporanea sul versante della scrittura. Del resto furono i futuristi russi, per primi, ad accorgersi delle potenzialità della parola poetica sganciata dalla pagina, traendone un’esplosione sonora e immaginifica allo stesso tempo.
Continua a leggere…

Sogni interattivi in 8 bit | Lorenzo Foltran
La luce delle immagini traduce
dal disco il testo, tradizione orale,
memoria di cantori in otto bit.