Alla scoperta del cosmismo con “Dal Caos al Cosmo” di Silvano Tagliagambe (Sandro Teti Editore, 2021)
Tag: Michel Foucault
𝐼𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑢𝑡𝑜𝑝𝑖𝑐𝑜
Molto spesso, immaginiamo il corpo come l’eterotopia per eccellenza: il luogo – cioè – prediletto e al contempo il confine dell’essere umano, il nostro “qui e ora”; limite invalicabile e immenso, non lascia spazio ad altro che non siano i bisogni puramente fisiologici, in una netta distinzione tra corpo e mente, com’è tradizione in Occidente, come se il nostro corpo dovesse automaticamente negare ogni utopia e viceversa. Se travalichiamo questa separazione, però, scopriamo che il corpo potrebbe essere, dal punto di vista non solo strettamente biologico ma anche filosofico, il tramite per un altrove. Ed ecco allora che, per essere utopia, basta avere un corpo.
Whore on acid | La realtà è una guerra in acido
Recensione di "Can You Hear My Heart" e "Es Dominion" di Whore On Acid Testo e musica di Valentina Giacuzzo A cura di Lorenzo Lombardo
Controllo: una storia d’amore
Hanno contaminato i nostri futuri, le storie che potremo scrivere come quelle che vivono dentro di noi. Il contagio è inevitabile.