Per un dibattito sulla letteratura del mondo così come non lo conosciamo
Tag: Letteratura
Animelle in brodo
L’acqua è limpida ma Guido non ha ancora intenzione di immergersi. Non vuole bagnare neanche la punta dei piedi, per la verità. Si è sempre sentito un insetto in piscina.
Giù in fondo
Lo vedevo penzolare da lontano dall’albero magico come Pinocchio, una sagoma piccola piccola, vedevo Pinocchio nordico biondo e la cosa faceva morire anche me, perché in quel caso per salvarlo ci sarebbe stato da fare qualcosa di magico, un rituale con le rune, oppure chiedere un favore a qualcuno, qualcuno di magico come la Fatina Triste oppure Dio.
Rebecca
Ci sentivamo come se stessimo vivendo all’interno di una lunghissima estate.
Le ragioni della fuga
C’era qualcuno in casa mia. Strano, sono tre anni che non apro la porta del mio appartamento.
Un’anatra al buio che becca le briciole
C’è qualcosa di clandestino, nel comprendersi, così quando accade non occorre dirselo, o meglio, non si deve affatto.
Energia potenziale
«È una cosa che mi è sempre rimasta impressa. C'è un bicchiere di vetro appoggiato al bordo di un tavolo, è carico di energia potenziale, vuol dire energia ancora inespressa. Poi qualcuno lo spinge, e il bicchiere cade giù.»
La gaia versione kafkiana di Gregor Samsa
Un reportage dall'armadio
Prometeo
E io resto immobile fra cardi demonici e decumani che hanno dato forma al mio animo. Resto immobile e vorrei non avere tutta questa conoscenza.
Chi ha paura del nuovo italiano?
Che ruolo può avere il traduttore nella formazione dei nuovi narratori? Lo abbiamo chiesto a innovatori e “puristi” della lingua