Amarsi meno, amare di più

La qualità della vita post-pandemica si è gradualmente abbassata, mettendo seriamente a rischio la salute mentale di tuttə. Eppure, la vita frenetica lavorativa non conosce sosta, togliendo tempo e modo di prendersi cura di chi abbiamo accanto. Prendersi cura, a differenza di ciò che spesso viene ribadito come un mantra, non è un lavoro svalutante né adibito all’ambito femminile. Semplicemente, sembra che in questo castello di carte nel quale siamo chiamatə a vivere detto “neoliberismo”, non ci sia posto per la cura. Quasi si trattasse di una debolezza di cui vergognarsi, dopo due anni di stasi economica e sociale non sembriamo disposti a prenderci maggiormente cura di chi ci circonda.

L’assedio dell’aria

Quest’anno ho preso parte al festival di poesia di strada che si è svolto a San Donato Milanese. Una costellazione di palazzi eretti dall’Eni, Metanopoli, le cui architetture hanno registrato, decade dopo decade, la percezione che la classe dirigente ha del suo stesso futuro, della sua stessa identità; identità che, in questi luoghi, è dunque impressa nelle superfici di vetro, nel calcestruzzo, che ridefinisce lo spazio pubblico e le sue relazioni.

Continua a leggere…