L’inganno | Pietro Edoardo Mallegni

Lo
senti
Il
tetro
freddo
dei
venti
come
lupo
a
prenderti
viene
Geme
a
denti
stretti
con
versi
maldestri
verso
la
reale
porzione
del
tuo
cuore
brama
così
amata
che
dilania
il
petto
e
sacroverbo
diviene
la
sua
fame
poiché
egli
è
il
diavolo
il
reietto
e
si
pone
a
te
spettro
capace
del
timore
di
un


dio
il
tuo
riflesso
deforme
L’inganno
non
si
schiude
Eclissi
di
bolla
al
sole
non
si
propone
fino
allo
svanire
il
gioco
tale
rimane
non
demorde
e
con
l’ignoto
senso
dello
scopo
di
un
ingegno
la
sofferenza
raziona
quasi
al
saper
che
nel
male
egli
completa
il
suo
vitale
sermone
Al
termine
dell’artifizio
il
sole
più
lontano


e
piccolo
sembra
e
le
membra
idriche
dell’astro
artificiale
sui
tuoi
occhi
giacciono
e
la
felicità
oltre
l’inganno
esiste
la
più
triste
stella
che
brucia
luccica
tra
le
nuvole
e
ora
lontana
si
presta
più
di
prima
Ella
la
mancanza
che
indovina
del
Dio
la
paura
più
ossessiva
la
speranza
che
l’umana
anima
in
te
sia
viva


Testo di Pietro Edoardo Mallegni
Voce e videoclip di Barbara Giuliani
Illustrazione di Nancy Fouts


Pietro Edoardo Mallegni è nato a Carrara il 1 luglio 1995. Fin da piccolo nutre due grandi passioni: la cucina e la scrittura, che lo porteranno a intraprendere professionalmente la strada di cuoco e più marginalmente quella di poeta. Nel 2013 ha pubblicato con la casa editrice Marco del Bucchia la sua prima raccolta, Il dedalo in me, con cui ha vinto il premio “Michele Mazzella” con l’atto unico Geshua e il crollo dell’io. Nel 2015 pubblica la seconda raccolta, Il Dio Dada, e si avvicina al movimento poetico-artistico italiano “dinanimismo”, guidato e fondato da Zairo Ferrante. Tra il 2019 e il 2020 ottiene alcuni riconoscimenti, tra i quali una menzione al merito per il concorso internazionale di poesia “Fëdor Dostoevskij” e la finale del concorso internazionale “Il Federiciano”. Pubblica le raccolte Neurocidio (Limina Mentis) e Il nulla (Europa Edizioni), da cui è tratto questo testo, rielaborato per l’occasione. Vive a Massa con la sua famiglia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...