Il teppismo di Venere | Nicolò Gugliuzza

Ciononostante brillavano poche, saltuarie, ebbre stelle tra i bassifondi che sapevano di piombo fuso – tracannando arrese e Campari il ventre della malavida oscillava al ritmo di una polka contraffatta e raramente mi addormentavo, l’insonnia strillando alcolica, poesie gettate via, lacerate, bruciate tra roghi di pneumatici Goodyear, fumanti, come il tombino da cui straripavano branchi di piccoli intellettuali, giovani giovani (cit.), mentre fra il cielo e la terra ogni metafisica imputridiva, l’umano deponeva le sue armi, smarriva ogni senso nel falso sentire di preghiere avvelenate: la suburra schiattava di tanfo, immunodeficenze, sfregi, feci, lattice e gocce di mercurio che tutti i clienti del bar inghiottivano, in quel dopo-lavoro pornografico tutti quanti inghiottivano rifiuti, birre da 66 cl versate nel tam tam di accenti palermitani, pizzaioli dannati, spacciatori ammaliati, sufisti clandestini, rifugiati politici, bengalesi malinconici, segmenti di notti migranti sperimentando la paura, il piacere e tutti quei poveri in canna, strapazzandosi nel décolleté della puerile barista, Josette che attendendo impaziente e timorosa e troppo giovane la chiusura scansava artigli e tutti i licantropi dell’ozio, denti intenti a mordere rifugi lungo vicoli bisunti ed il mito di Lucrezia prendeva vita,  vivisezione di destini emarginati e bislacca procedeva la prassi, le ore colavano a picco tra meningiti epidemiche, populismi sul nascere, io scorgevo anfratti di specchio, detergevo i miei occhi, raddrizzavo la mia estetica delinquenziale e non mi riconoscevo più – intento a sopravvivere attendevo l’erotismo, che tu uscissi dai tuoi restauri barocchi, che il sole sorgesse, attendevo il sonno, attendevo unghie dal gusto angelico, aspettavo un’immanenza più lucida mentre nel fondo, nel mosto della società emergevano sporchi miraggi, tentazioni etnografiche presso tormentati andirivieni, locali consunti, consumati i giorni ritornavano su loro stessi; tra il cielo e la terra i desideri affogavano tra cosce, lenzuola e appartamenti di passaggio, sperma, angosce e simulacri di perversione poggiavano sul bancone come gomiti incollati, testosterone che tutto taceva tra il clangore di fantasmi senza documento d’identità e ristagnavano i presupposti, i ricordi, esalava questa pallida luna, collaudavo questa vita altalenante, attendendo ideali, procacciando tabacco, ricercando sogni vitrei, contrabbandando lusinghe – come pezzi di vetro, abbondanti noie si frapponevano fra lo spirito del tempo tetraplegico e il romanticismo dei reietti, lungo i margini antropologici nascevano contatti, ibridi, forme di sapere che in un balzo da luridi pavimenti raggiungevano quelle poche, saltuarie, ebbre stelle, stelle che tutto osservavano, che tutto contemplavano mentre il continente si corrodeva, la storia esplodeva, gli oracoli trattenevano la rauca voce che più non avevano, mercenari dell’Essere lustrando il presagio della dipartita e rari, visionari, poeti fumavano in silenzio.

poesia visiva dell’autore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...