L'olfatto umano è una semantica aperta: dopo anni di primato del visivo sul resto dei cinque sensi, la seconda mostra del ciclo La poesia visiva come arte plurisensoriale, quella sull'olfatto, celebra la qualità sinestetica della scrittura verbo-visuale, esponendo opere di poeti visivi della nuova generazione.
Tag: Nicolò Gugliuzza
Mutazioni e altre noie | F. Cane Barca
mutazioni e altre noie che non sto a dire, tipo bollette troppo alte, e un piccione che sbatte sempre contro la finestra del bagno. Il futuro che avevo ipotizzato da bambino non era giusto, beota, ingenuità, qui è tutto… normale, solo più corrotto.
Contro il presenzialismo
Analisi sulle possibilità di una nuova avanguardia
Tra ciliegi e robot | I due poli dell’uomo moderno
Recensione di Davide Galipò al libro di Nicolò Gugliuzza
Glitch Poetry
Verso una guerriglia poetica
Salinika – Sovraccarica Alcalinica In Metrica Scomposta
Che cos'è la poesia? Cos'è arte e cosa non lo è? È ancora possibile dare una definizione di mondo, e quali sono gli strumenti per fare poesia nell'era del tardo-capitalismo?
Contro ogni sintesi
Per una poetica della decostruzione,
un’estetica della riappropriazione
404_ERROR_NOT_FOUND in a supermodern love story
Attendo Godzilla escatologici presso sale d’aspetto, attendo
il piromane incallito che darà fuoco a questo complesso
Salinika – Poesia e Rivoluzione è Poesia
Per fare una poesia «onesta» nell’era del tardo capitalismo
Il teppismo di Venere
io scorgevo anfratti di specchio, detergevo i miei occhi, raddrizzavo la mia estetica delinquenziale e non mi riconoscevo più