Poesia di strada e sovversione dello spazio urbano in "Con le parole ovunque" di Mister Caos e Francesco Terzago (Agenzia X, 2021)
Tag: NOUMENO
La volontà rimossa del Romancero Gitano
Recensione de "La volontà amorosa" di Federico Garcìa Lorca (Taut Editori) A cura di Elena Cappai Bonanni
Tra ciliegi e robot | I due poli dell’uomo moderno
Recensione di Davide Galipò al libro di Nicolò Gugliuzza
Come distruggere gli angeli (che però non esistono)
Considerazioni su Demonologia Rivoluzionaria (Nero Edizioni)
Alfredo Zucchi | La memoria dell’uguale
Per una lettura quantistica del fantastico
La porta sull’impossibile | Prefazione a “Istruzioni alla rivolta” di Davide Galipò
Prefazione a "Istruzioni alla rivolta" (Eretica Edizioni, 2020) di Davide Galipò, a cura di Carmine Mangone
Essere trentenni in provincia è uno stato mentale
Su "Crocevia dei punti morti" (Effequ, 2020) di Matteo Grilli. Recensione a cura di Luca Gringeri
Il gioco del bioma
L’importanza del cambio del punto di vista per evolvere
Che fare con il pubblico?
Scritto a Cuba nel 1930, il dramma El público fa parte del cosiddetto teatro irrepresentable cui lo stesso Garcia Lorca faceva riferimento, in un’intervista del 1933, con queste parole: «non è mai stato rappresentato perché non lo si può rappresentare». Articolo di Elena Cappai Bonanni
Moloch: per una poesia d’azione
Recensione dell’ultima raccolta di Chiara De Cillis (Eretica Edizioni, 2020) a cura di Davide Galipò