Postfazione a cura di Antonio Francesco Perozzi alla raccolta "Personal Trainer" di Davide Galipò (Eretica Edizioni, 2023)
Tag: NOUMENO
Scrivere o prescrivere poesia | Ferita e cura a confronto
Può la scrittura, che Artaud definiva “un male pericoloso e contagioso”, configurarsi come un antidoto al malessere, fisico o mentale? Elena Cappai Bonanni lo ha chiesto a Dome Bulfaro e Sonia Caporossi
Princesa | O dell’autorialità de-genere
Nel 1996 Fabrizio De André e Ivano Fossati danno alle stampe "Anime Salve", disco che ha come trait d'union la condizione di solitudine dei marginalizzati dalla società. La prima canzone del disco, "Princesa", è la storia di una trans che, dal Brasile all'Italia, "va a correggere la fortuna", fra amori in vendita e operazioni chirurgiche. La canzone è arcinota, eppure poco si sa che ha origine da una storia vera.
La prima cosa che impari è che devi sempre aspettare | Su “Cesco e il grande tossico” di Luca Pakarov
Una recensione di "Cesco e il grande tossico" di Luca Pakarov (fandango, 2022), a cura di Luca Gringeri
Bianca diventa un aggettivo | Le «esplosioni tascabili» di Barbara Giuliani
Recensione a Bianca (Neo Edizioni, 2022) di Barbara Giuliani, a cura di Davide Galipò
La Milano Emo di Holly Heuser
Recensione del graphic novel di Holly Heuser, "Milano Emotiva", a cura di Luca Gringeri
Made in URSS | Un sogno fatto in Unione Sovietica
Recensione a cura di Davide Galipò dal libro "Made in URSS" (Edizioni del Faro, 2022) di Cristian Zinfolino
Amarsi meno, amare di più
La qualità della vita post-pandemica si è gradualmente abbassata, mettendo seriamente a rischio la salute mentale di tuttə. Eppure, la vita frenetica lavorativa non conosce sosta, togliendo tempo e modo di prendersi cura di chi abbiamo accanto. Prendersi cura, a differenza di ciò che spesso viene ribadito come un mantra, non è un lavoro svalutante né adibito all’ambito femminile. Semplicemente, sembra che in questo castello di carte nel quale siamo chiamatə a vivere detto “neoliberismo”, non ci sia posto per la cura. Quasi si trattasse di una debolezza di cui vergognarsi, dopo due anni di stasi economica e sociale non sembriamo disposti a prenderci maggiormente cura di chi ci circonda.
Con il corpo crivellato di stelle
Alla scoperta del cosmismo con “Dal Caos al Cosmo” di Silvano Tagliagambe (Sandro Teti Editore, 2021)
Strani soli | Un tuffo dove l’apocalisse è più flou
Recensione di "Strani soli" di F. Cane Barca (Zona42, 2021)