Princesa | O dell’autorialità de-genere

Nel 1996 Fabrizio De André e Ivano Fossati danno alle stampe "Anime Salve", disco che ha come trait d'union la condizione di solitudine dei marginalizzati dalla società. La prima canzone del disco, "Princesa", è la storia di una trans che, dal Brasile all'Italia, "va a correggere la fortuna", fra amori in vendita e operazioni chirurgiche. La canzone è arcinota, eppure poco si sa che ha origine da una storia vera.

Amarsi meno, amare di più

La qualità della vita post-pandemica si è gradualmente abbassata, mettendo seriamente a rischio la salute mentale di tuttə. Eppure, la vita frenetica lavorativa non conosce sosta, togliendo tempo e modo di prendersi cura di chi abbiamo accanto. Prendersi cura, a differenza di ciò che spesso viene ribadito come un mantra, non è un lavoro svalutante né adibito all’ambito femminile. Semplicemente, sembra che in questo castello di carte nel quale siamo chiamatə a vivere detto “neoliberismo”, non ci sia posto per la cura. Quasi si trattasse di una debolezza di cui vergognarsi, dopo due anni di stasi economica e sociale non sembriamo disposti a prenderci maggiormente cura di chi ci circonda.