Le persone non sono come le opere d’arte. Le persone non durano, invecchiano. Molto di frequente, si ammalano. E l’idea secondo cui il male si trasmetterebbe più velocemente attraverso la cultura è, ovviamente, idiota. Il male si propaga per via aerea o per contatto. Lo sanno tutti. Può bastare la condivisione di un’esperienza o anche solo un abbraccio, e il gioco è fatto.
Tag: Arte
S.ee | Umani sognano leoni elettrici?
Intervista a Serena Dibiase sul suo nuovo progetto S.ee
La bandiera della fame
Facile voler andare a morte
se non si ha mai visto il fronte,
un pagliaccio, senza naso rosso,
non diventa un funambolo
se non precipita.
Il trofeo
Era un animale dai tratti preistorici, col pelo incatramato. Sembrava provenire da un incubo e metteva una paura ancestrale.
La gaia versione kafkiana di Gregor Samsa
Un reportage dall'armadio
Da Artaud a Basaglia – Intervista a Pierpaolo Capovilla
Cosa vuol dire essere impegnati e confrontarsi col disagio mentale, nel panorama artistico di oggi? Lo abbiamo chiesto a Pierpaolo Capovilla, musicista e vocalist de Il teatro degli orrori, One dimensional man e Buñuel
“Apocalypse Green” di Jean-Paul Charles
Il medium attraverso pittura, tecnologie e sport
Mente mia dissennata
Non me ne voglia Kant se sragiono,
mi critichi piuttosto senza purezza né praticità;
Non me ne voglia Hegel se della verità ne faccio uso improprio,
se non mi appello alla logica aristotelica né alla (sua)
dialettica incostante.
Chi ha paura del nuovo italiano?
Che ruolo può avere il traduttore nella formazione dei nuovi narratori? Lo abbiamo chiesto a innovatori e “puristi” della lingua
#213
Non poteva essere un animale
perché il suo pianto
era lo stesso degli esseri umani.