ABI550

Ne L’origine degli uccelli, secondo racconto della raccolta Ti con zero di Italo Calvino, il narratore Qfwfq si chiede come sarebbe ogni scena del racconto se fosse una vignetta fumettistica. Il risultato è sorprendente: un rapporto di perfetto equilibrio tra parola e immagine nel quale si viene trasportati sia nel mondo della lettera, sia nel mondo della pura immaginazione (il rapporto è ulteriormente sviscerato nelle considerazioni delle Lezioni Americane al capitolo dedicato alla visibilità, in cui Calvino sottolinea la necessità di pensare per immagini).
Giunti al secolo a cui erano destinate le Lezioni americane, la dicotomia tra parole e immagine non è più così evidente. La graphic novel contemporanea, a nostro modo di vedere, è l’esempio principe di questo avvicinamento tra gli elementi, passando dalla traslitterazione alla “trasmaginazione”.
Pubblicando l’anteprima di AB1550 di J. Le RoLi (opera collettiva e “ibrida” per eccellenza, in costante equilibrio tra disegno, musica, parola) in una rubrica di racconti, l’intenzione è proprio testimoniare un avvenuto contatto tra i due linguaggi che, liberati da vincoli formali, permettano finalmente al lettore di interpretare e vivere la narrazione come esperienza trasversale e fertile.

 

Il Team di After After,

Federico Armani,  Charlie D. Nan, Giovanni Schiavone

AB1550n1 (trascinato) 4AB1550n1 (trascinato) 5AB1550n1 (trascinato) 6AB1550n1 (trascinato) 7AB1550n1 (trascinato) 8AB1550n1 (trascinato) 9AB1550n1 (trascinato) 10AB1550n1 (trascinato) 11AB1550n1 (trascinato) 12AB1550n1 (trascinato) 13AB1550n1 (trascinato) 14
Disegni di Rosi Marsala
Testi di Danilo Cusimano e Leo Rombolà
Per gentile concessione di ABISSO COMICS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...